Trasportino auto gatti

Trasportino auto per gatti

Trasportino auto gatti

Tutti gli amanti dei gatti sanno bene che sono animali molto curiosi e territoriali. Scondizolano in ogni angolo interno o esterno della casa e assumono il pieno controllo del territorio e degli oggetti in esso presenti. Ma in viaggio, come devono essere trasportati? Quali trasportini auto per gatti utilizzare? Cerchiamo di capire qualcosa assieme!

Come trasportare un gatto in auto

Il viaggio in auto, soprattutto se lungo, rappresenta per il nostro amico felino una vera novità. Per farlo viaggiare in totale comodità e sicurezza esistono delle regole che devono essere rispettate. Eccone qui di seguito alcune.

Prima di iniziare qualsiasi viaggio occorre innanzitutto munirsi di un trasportino auto per gatti. Il gatto va messo sempre all’interno del trasportino per auto così da evitare che intralci il conducente e salatissime multe. Questa è l’unica e importantissima regola del codice stradale. Altre regole sono più di carattere etico e pratico. Ad esempio evitiamo di far collegare al gatto l’uso della macchina con la solita capatina dal veterinario. Oppure abituiamolo alla macchina, magari con viaggi più corti, in maniera da capire se come noi umani soffre di mal d’auto, e in tal caso intervenire, o no.

Poi se vogliamo aggiungere altri dettagli esistono piccole accortezze da tener conto come ad esempio: non far mangiare il gatto prima di vaggiare per evitare spiacevole soprese in seguito. O ancora fermarsi di tanto in tanto per permettere anche al gatto di fare i propri bisogni.

Trasportino auto per gatti

In commercio esistono diversi tipi di trasportino auto per gatto. Da quelli di stoffa con le aperture laterali a quelli di plastica. Una prima distinzione può esser fatta tra quelli rigidi e quelli morbidi. I primi sono realizzati in plastica o in metallo. Le migliori marche hanno pensato bene di dotarli anche di imbottitura per renderli più confortevoli. Le seconde presentano fodere in stoffa per lo più sintetiche e facile da pulire.

La differenza tra i due dipende soprattutto dal tipo di utilizzo finale. Quelle rigide vanno bene per lunghi trasporti mentre quelli in stoffa, per viaggi più brevi.

I modelli e le marche sono infinite, ma la scelta finale dipende solo dalle nostre esigenze e in parte dallo spazio a disposizione.

Contatta gli esperti di Perbaffo.it e riceverai tutti i suggerimenti necessari per il tuo trasportino auto per gatti.

 

 

Nessun commento

Lascia un commento