
Perché il cane si morde la coda?
Se siete amanti dei cani, oggi all’interno di questo articolo vi sveliamo il perché il cane si morde la coda. Pratica non inusuale e che ormai ognuno di noi ha visto almeno una volta nella vita. Ma cerchiamo di capire il perché di questo loro comportamento.
Perché il cane si morde la coda?
Il cane spesso si sa, rincorre la sua coda. Per gioco o per divertimento, ma anche per dichiarare un malessere, uno stress o in alcuni casi, un problema neurologico. Sono vari i motivi di questo gesto. Cerchiamo di capire insieme le loro ragioni.
Spesso al perché il cane si morde la coda viene associato un suo momento di divertimento e ilarità. E questo per fortuna si verifica nella maggioranza dei casi. Ma se il gesto viene ripetuto di continuo dobbiamo iniziarci a porre alcune domande. L’azione stessa infatti perde il ruolo di gioco e potrebbe diventare un vero e serio problema. Alcuni dei motivi principali potrebbero essere l’ansia e lo stress del nostro cane.
Oppure senza dubbio potrebbe essere un chiaro segnale di ricerca dell’attenzione. Infatti potrebbe essere un suo stato di angoscia che riporta alla sindrome della separazione, vissuta dall’animale in modo troppo marcato come se fosse stato realmente abbandonato.
Dalla ricerca dell’attenzione ai malesseri fisici
Il mordersi la coda di un cane potrebbe anche esser visto come la necessità di fare più movimento, di giocare e correre di più. Ma anche di uscire più spesso per le sue passeggiate di dovere.
Ma non dobbiamo dimenticare che questo comportamento potrebbe anche indicarci un problema a livello neurologico. O un dolore nella zona posteriore del corpo. O ancora più banalmente la presenza di pulci e parassiti. Sta a noi padroni capire le reali intenzioni del nostro cucciolo.
Se invece vuoi dei validi e ulteriori consigli, contatta i nostri esperti di Perbaffo.it
Nessun commento