Ogni quanto va portato fuori il cane? Ecco qualche consiglio

Ogni quanto va portato fuori il cane

Ogni quanto va portato fuori il cane? Ecco qualche consiglio

Prendere un nuovo cagnolino è un impegno quotidiano per tutti i padroni, maggiore se si vive in città e si convive nello stesso appartamento. Ciò che ci si chiede spesso è: ogni quanto va portato fuori il cane? Quali cure possiamo prestar loro?

I bisogni di ogni cane

Il cane rispetto ad un gatto gode di minore indipendenza. Ama la compagnia del proprio padrone ed ha bisogno di lui per vari motivi. Dalla pappa ai giochi, senza dimenticarci dei loro momenti del bisogno. Quest’ultimo punto sembra essere di vitale importanza per loro dal momento che, soprattutto se rinchiusi in un appartamento di città avranno bisogno di uscire per potersi liberare dei propri bisogni.

Ma ogni quanto va portato fuori il cane? Non esiste una risposta univoca. In generale, è risaputo che un cane può resistere per un massimo di 6/8 ore senza fare i propri bisogni. Poi le condizioni possono cambiare per svariati motivi, in primis per l’età del nostro amico a 4 zampe. Vediamo come.

Ogni quanto va portato fuori il cane?

Come detto in precedenza ogni cane riesce a trattenere i propri bisogni per un massimo di 6/8 ore. L’età del nostro amico farà la differenza. Un cucciolo di cane infatti, almeno all’inizio, dovrà uscire sempre più spesso dal momento che ancora non si conoscono le sue abitudini e ogni padrone dovrà sperimentare portandolo fuori il più spesso possibile. Diversa è invece la situazione di cani adulti o anziani.

In questo caso, ogni padrone saprà già le abitudini e le tempistiche del proprio cucciolo. E sarà in base a queste che uscirà col proprio fido per permettergli di portare a termine i propri bisogni.

Quindi la risposta alla domanda “ogni quanto va portato fuori il cane” dipende essenzialmente dalle abitudini e le tempistiche di ogni cane. Abitudini e tempistiche che dovranno poi esser proprie di ogni singolo padrone.

 

Nessun commento

Lascia un commento