Museruola per cani

Museruola per cani

Museruola per cani

La museruola per cani spesso viene vista di cattivo occhio dal padrone perché considerata uno strumento nocivo per il proprio cane. Ma in realtà il nostro amico a quattro zampe, una volta che si abitua, quasi non la sente per nulla come qualcosa di restrittivo e scodinzola normalmente come se non avessimo mai utilizzato questo accessorio. Ma vediamo insieme le tipologie e i materiali per una museruola per cani efficiente.

Museruola per cani: basi giuridiche

Dal 7 settembre 2013 per l’accudimento dei cani nei luoghi pubblici o per le passeggiate all’aperto si prevede ormai che i padroni debbano “portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio all’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. Tradotto in soldoni questo vuol dire che è ormai obbligatorio portare con sé (non per forza farla indossare al cane) la museruola per cani altrimenti si passa nel torto semplicemente non avendola nel kit degli accessori. Ancora meglio… questo vuol dire che il cane potrebbe anche non indossarla ma se un’autorità competente ti chiede di farla indossare tu devi farlo. In caso contrario si rischia una multa dalle 50 alle 300 euro.

Quindi con un po’ di pazienza sta a noi far abituare il cane alla museruola, meglio se iniziamo quando lui è ancora un cucciolino. Cominciamo a fargli mangiare i suoi croccantini da un vaso di fiori o comunque in un recipiente stretto in modo che si abitui all’idea di non poter aprire completamente la bocca. Con questi piccoli passi potrai abituare il tuo fido sin da subito e l’utilizzo della museruola non sarà un così grosso problema in futuro.

Ma quale museruola scegliere?

In commercio esistono differenti tipi di modelli di museruola. Ma l’elemento fondamentale è che il cane debba sentirsi a suo agio con la museruola e possa muoversi in completa comodità. Quindi al momento dell’acquisto facciamo attenzione che non schiacci l’apice del naso, non sfreghi la pelle sotto gli occhi, non causi dolore, e durante un urto non tocchi il naso. Poi come detto esistono diversi tipi di museruola: in metallo, plastica, in stoffa nylon e in cuoio. In questo caso la scelta spetta a noi, ma pensiamo sempre al nostro amico a 4 zampe.

Nessun commento

Lascia un commento