
Come trasportare il cane in macchina in tutta sicurezza
Per i nostri viaggi passati e per quelli futuri spesso ci si chiede come trasportare il cane in macchina in tutta sicurezza. Esistono delle norme ben specifiche su questo tema che se non vengono rispettate comportano sanzioni e multe salate. Vediamo quali sono.
Il codice della strada
Capita spesso di trovarsi difronte ad una situazione in cui si decide di partire ma non si sa a chi affidare i nostri amati cuccioli. La soluzione ottimale è quella di portarli sempre con sé, ma come trasportare il cane in macchina in tutta sicurezza? Il codice della strada ci viene incontro.
Con il nuovo codice della strada, è necessario trasportare cani in auto in modo corretto e soprattutto sicuro. In caso contrario si va incontro ad una bella sanzione con il rischio di perdere anche qualche punto sulla patente di guida. Infatti chi viola le disposizioni del codice della strada e dell’articolo 169 rischia di pagare sanzioni amministrative per una somma che varia dai 78 ai 311 euro. E non solo, si corre anche il rischio della decurtazione di un punto dalla patente di guida. Per questo motivo bisogna prestare attenzione a tutte le accortezze del caso.
Come trasportare un cane in macchina in tutta sicurezza
Il codice della strada ci offre le giuste direttive su come trasportare un cane in macchina in totale sicurezza. In particolare l’articolo 169 ci indica che “è vietato il trasporto di animali in numero superiore ad uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Viene consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C.”
Cosa vuol dire? Che puoi trasportare un cane randagio o più cani domestici se chiusi in gabbia o nell’apposito spazio ad esso dedicato. Per far ciò ti consigliamo l’uso del trasportino o gabbietta (soprattutto per quelli di taglia piccola), le cinture di sicurezza create proprio per il trasporto dei cani e se necessario una rete divisoria che divide la parte del guidatore dalla parte posteriore ad esso, dove tenere il tuo cucciolo.
Nessun commento