
Come scegliere i giochi per il nostro gatto
Il gatto è un animale alla continua ricerca di giochi e avventure. Ma come scegliere i giochi per il nostro gatto che meglio si adattano alla sua indole giocosa? Quale accessorio o giocattolo comprare per il suo divertimento? Ecco alcuni validi consigli.
Come scegliere i giochi per il nostro gatto
Passare del tempo con un gatto riserva sempre delle belle sorprese, tutto questo grazie alla sua indole giocosa e sempre attiva. Ci sono poi quei gatti che dal nulla creano un giocattolo prezioso… e guai a provare a sottrarglielo. Ecco che uno scatolone o un semplice nastro adesivo diventano i giochi preferiti del nostro felino. Se poi oltre ai soliti e “rudimentali” giocattoli ne vogliamo comprare dei nuovi la quantità degli stessi è infinita, per questo motivo occorre conoscere come scegliere i giochi per il nostro gatto senza cadere in acquisti banali o addirittura inutili.
Ma prima di iniziare con i consigli occorre specificare una cosa. È necessario conoscere l’indole del nostro felino per capire qual è il giocattolo o l’accessorio che meglio si addice al suo carattere e al suo spirito di avventura.
Detto ciò, possiamo anche iniziare.
Ad ogni gatto il gioco perfetto
Che sia pigro o molto attivo, materiali come topolini pelosi e giochi piumati sono sempre ben accetti da ogni micio.
Per i gatti pimpanti, attivi ed agili, poiché consumeranno molta energia, le palline oppure prodotti che vibrano, suonano o emettono squittii e cinguettii sicuramente saranno molto apprezzati e col tempo oseremo dire “usurati”. Per non parlare poi di impalcature di vario tipo che permetteranno ai nostri felini di saltare da una parte all’altra dei nostri ambienti.
Per i gatti invece un po’ più pigri, un tunnel, un peluche o semplicemente un cuscino rappresentano la loro coperta di Linus, utile per tutte le occasioni, ludiche e non.
Solo la conoscenza dell’indole del nostro felino ci aiuterà così a capire come scegliere i giochi per il nostro gatto.
Nessun commento