
Come difendere il cane dalle zecche
Le zecche e le pulci sono parassiti che possono colpire i nostri amati cuccioli. Ma come difendere il cane dalle zecche? Quali rimedi possiamo mettere in pratica? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Le zecche nel cane
Appena arriva l’estate e le temperature si alzano pulci e zecche iniziano ad attaccare i nostri cari amici a 4 zampe. Ma come difendere il cane dalle zecche?
Un ruolo importante per evitare l’avvento delle zecche è rappresentato dai continui controlli sul nostro cane. Dopo ogni passeggiata all’aria aperta, un controllo minuzioso sul pelo del nostro cane ci permette di accertarci che non abbia preso nessun tipo di zecca o pulce. Osserva con attenzione la zona della testa, le orecchie, la pancia, il collo e le parti intime delle cosce. Sono questi i punti preferiti delle zecche dal momento che la pelle è più sottile e vi è meno pelo.
Se per caso abbiamo notato la presenza di una o più zecche, il passo successivo è quello di rimuoverle. Ricordati di non utilizzare in alcun modo olio, acetone o altri rimedi casalinghi. Al contrario munisciti di un gancio toglizecche o una pinzetta. E ricorda che le zecche non vanno mai schiacciate dal momento che ciò che è contenuto nel loro intestino potrebbe entrare nella ferita e iniziare a circolare nel sangue del cane.
Come difendere il cane dalle zecche
Un rimedio che ci aiuta a capire come difendere il cane dalle zecche è sicuramente la prevenzione. In commercio esistono diversi tipi di antiparassitari che uccidono o tengono a distanza le zecche, impedendo che infettino il cane.
Gli spot-on, gli spray e i vari collari sono un rimedio sicuro e facile da usare per combattere l’avvento delle zecche. Se poi non sei del tutto sicuro su quale rimedio comprare, il consiglio del tuo veterinario sicuramente potrà aiutarti a scegliere. Solo in questo modo abbiamo messo al sicuro il nostro cucciolo dall’attacco di zecche e pulci.
Nessun commento